Navigatore Orthonext

NAVIGATORE ORTHONEXT

Non hai provato il NAVIGATORE ORTHONEXT? Ho creato per te un CHAT BOT basato sul famosissimo Chat GPT con intelligenza artificiale per avere una panoramica generale express sul tuo caso ortopedico, che potrai approfondire con me di persona con una visita o una consulenza ortopedica online sul tuo caso specifico. Inserisci la tua domanda e premi sul pulsante.

BLOG

La vitamina E, conosciuta anche come tocoferolo, è un potente antiossidante fondamentale per il benessere del nostro organismo. Oltre a prevenire malattie degenerative e disturbi cardiovascolari, la vitamina E protegge la nostra salute cellulare e il sistema immunitario.

Le Forme della Vitamina E

Questa vitamina liposolubile si trova in natura in otto diverse forme chimiche suddivise in due principali categorie: tocoferoli (alfa, beta, gamma, delta) e tocotrienoli (alfa, beta, gamma, delta). L’alfa-tocoferolo è la forma biologicamente attiva e la più utile per il nostro corpo. Viene assorbita dall’intestino con l'aiuto dei grassi alimentari e regolata nel sangue dal fegato, facilitando anche l’assorbimento di altre vitamine essenziali come la A, la C e quelle del gruppo B.

Alimenti Ricchi di Vitamina E

Per mantenere un buon livello di vitamina E, ecco alcuni alimenti ricchi di questo prezioso nutriente:

  1. Semi (girasole, canapa, mais)
  2. Olio di arachidi
  3. Olio di mais
  4. Olio di girasole
  5. Olio extravergine di oliva
  6. Olio di fegato di merluzzo
  7. Olio di cocco
  8. Germe e crusca di frumento

Benefici della Vitamina E

  • Protegge la vista: Grazie al suo potere antiossidante, la vitamina E contrasta la degenerazione maculare e la formazione di cataratta, comuni danni oculari legati all'età.
  • Effetti antinfiammatori e antitumorali: Riduce la formazione di nitrosammine (sostanze cancerogene) nello stomaco, proteggendo le cellule da potenziali degenerazioni tumorali.
  • Supporta il sistema immunitario: Rafforza le difese dell’organismo, rendendoci più resistenti alle infezioni.
  • Protezione neurologica: Salvaguarda i neuroni dallo stress ossidativo, rallentando il declino cognitivo e riducendo il rischio di patologie come l'Alzheimer.

Consigli per l’Integrazione

Integrare la vitamina E può essere utile, soprattutto con l'aiuto di lecitina di soia, che ne potenzia gli effetti terapeutici. Tuttavia, consultare un nutrizionista o un medico prima di iniziare qualsiasi supplemento è sempre raccomandato.

Conclusione

Assicurati di includere alimenti ricchi di vitamina E nella tua dieta e, se necessario, considerare un’integrazione mirata per proteggere il tuo corpo dagli effetti dannosi dello stress ossidativo.

Prenota la tua visita e riscopri la libertà dal dolore

Testimonianze Video

Igor - Frattura riabilitata on line

Eva - non camminavo più

Dopo 2 mesi - Artrodesi lombare

Michele - artrodesi posteriore

Elisabetta - correzione di scoliosi

Maria - ferma da più di un anno


LE PATOLOGIE CHE TRATTO

RACHIDE CERVICALE

  • Discopatia cervicale
  • Ernia del disco cervicale
  • Mielopatia cervicale
  • Spondilosi cervicale
  • Spondilolistesi cervicale
  • Stenosi cervicale
  • Radicolopatia cervicale (cervicalgia e cervicobrachialgia)
  • Fratture cervicali acute ed esiti
  • Neurinomi cervicali
  • Cisti articolare/sinoviale

RACHIDE DORSALE

  • Ernia toracica
  • Mielopatia dorsale
  • Fratture dorsali acute ed esiti
  • Scoliosi dell'adulto
  • Neurinomi dorsali
  • Cisti articolare/sinoviale

RACHIDE LOMBARE

  • Discopatia lombare
  • Ernia del disco lombare
  • Ipolordosi lombare
  • Radicolopatia lombare (lombosciatalgia / lombocruralgia)
  • Fratture lombari acute ed esiti
  • Sindrome della Cauda
  • Neurinomi lombari
  • Cisti articolare/sinoviale
  • Cisti radicolare sacrale (Cisti di Tarlov)