Navigatore Orthonext

NAVIGATORE ORTHONEXT

Non hai provato il NAVIGATORE ORTHONEXT? Ho creato per te un CHAT BOT basato sul famosissimo Chat GPT con intelligenza artificiale per avere una panoramica generale express sul tuo caso ortopedico, che potrai approfondire con me di persona con una visita o una consulenza ortopedica online sul tuo caso specifico. Inserisci la tua domanda e premi sul pulsante.

BLOG

La chirurgia della colonna vertebrale si sta evolvendo rapidamente, e la parola d’ordine oggi è “mini-invasività.” Questo approccio è cruciale quando si trattano strutture nobili come la colonna vertebrale, dove ogni intervento deve essere valutato attentamente per garantire un equilibrio ottimale tra rischi e benefici.

Quando è Necessaria la Chirurgia Mini Invasiva?

Prima di arrivare a un’indicazione chirurgica, il medico considera diversi fattori:

  1. Probabilità di successo dell’intervento
  2. Esaurimento delle terapie conservative
  3. Impatto dell'inabilità del paziente sulla qualità della vita
  4. Potenziali rischi derivanti dall’assenza di trattamento chirurgico

Importanza della Biomeccanica e del Muscolo

La biomeccanica della colonna è fondamentale per il supporto e il movimento del corpo. I principali muscoli della regione lombare, come il latissimo del dorso, il serrato posteriore e il muscolo multifido, lavorano insieme per stabilizzare la schiena. Tuttavia, le tecniche tradizionali spesso comportano la sezione e la divaricazione di queste strutture muscolari, causando traumi ai tessuti.

La Chirurgia Mini Invasiva: Un Nuovo Standard

Grazie al metodo descritto dal Dr. Wiltse, oggi è possibile raggiungere il piano anatomico della colonna senza divaricatori, senza bisturi elettrici e con una minima perdita di sangue. Passando tra il multifido e il lunghissimo, il chirurgo può operare con precisione e preservare i tessuti circostanti.

Perché Non Tutti Usano Questa Tecnica?

La chirurgia mini invasiva richiede una formazione specialistica e una curva di apprendimento elevata. Solo chi si dedica costantemente a perfezionare questa tecnica può ottenere risultati superiori rispetto alla chirurgia aperta tradizionale.

Vantaggi della Chirurgia Mini Invasiva

  • Recupero più veloce e ritorno rapido al lavoro
  • Minima perdita di sangue
  • Migliore conservazione della muscolatura

Rischi della Chirurgia Mini Invasiva

Gli stessi della chirurgia tradizionale, ma con un trauma tissutale notevolmente ridotto.

Decompressione Diretta e Indiretta

Questa tecnica può essere utilizzata sia per la fissazione che per la decompressione:

  • Decompressione Indiretta: Utilizzando viti e barre per ripristinare il corretto spazio del forame, alleviando la pressione sulle radici nervose.
  • Decompressione Diretta: Rimozione diretta delle strutture che comprimono il sacco durale, come il legamento giallo ispessito o le cisti artrogene.

Approccio Neuro-Ortopedico Avanzato

Il Dr. Lavanga ha sviluppato un approccio SMART che combina tecniche ortopediche e neurochirurgiche, usando la decompressione mono-portale per massimizzare i benefici con il minimo impatto sui tessuti.

Conclusione: La chirurgia mini invasiva non è sempre necessaria, e a volte un trattamento conservativo è la scelta migliore. Tuttavia, quando le terapie non funzionano e la qualità della vita è compromessa, questi approcci innovativi rappresentano la soluzione ideale per ottenere risultati ottimali con un minimo impatto.

Prenota la tua visita e riscopri la libertà dal dolore

Testimonianze Video

Igor - Frattura riabilitata on line

Eva - non camminavo più

Dopo 2 mesi - Artrodesi lombare

Michele - artrodesi posteriore

Elisabetta - correzione di scoliosi

Maria - ferma da più di un anno


LE PATOLOGIE CHE TRATTO

RACHIDE CERVICALE

  • Discopatia cervicale
  • Ernia del disco cervicale
  • Mielopatia cervicale
  • Spondilosi cervicale
  • Spondilolistesi cervicale
  • Stenosi cervicale
  • Radicolopatia cervicale (cervicalgia e cervicobrachialgia)
  • Fratture cervicali acute ed esiti
  • Neurinomi cervicali
  • Cisti articolare/sinoviale

RACHIDE DORSALE

  • Ernia toracica
  • Mielopatia dorsale
  • Fratture dorsali acute ed esiti
  • Scoliosi dell'adulto
  • Neurinomi dorsali
  • Cisti articolare/sinoviale

RACHIDE LOMBARE

  • Discopatia lombare
  • Ernia del disco lombare
  • Ipolordosi lombare
  • Radicolopatia lombare (lombosciatalgia / lombocruralgia)
  • Fratture lombari acute ed esiti
  • Sindrome della Cauda
  • Neurinomi lombari
  • Cisti articolare/sinoviale
  • Cisti radicolare sacrale (Cisti di Tarlov)