Navigatore Orthonext

NAVIGATORE ORTHONEXT

Non hai provato il NAVIGATORE ORTHONEXT? Ho creato per te un CHAT BOT basato sul famosissimo Chat GPT con intelligenza artificiale per avere una panoramica generale express sul tuo caso ortopedico, che potrai approfondire con me di persona con una visita o una consulenza ortopedica online sul tuo caso specifico. Inserisci la tua domanda e premi sul pulsante.

BLOG

Cos'è la Carnitina?

La carnitina è un aminoacido non proteico a catena corta, presente soprattutto in alimenti di origine animale e in quantità ridotte nei vegetali. Essa viene prodotta dall’organismo grazie a Niacina, ferro, vitamina C e vitamina B6, utilizzando come precursori la Lisina e la Metionina, due amminoacidi essenziali non sintetizzabili autonomamente.

A cosa serve?

La carnitina è fondamentale sia in ambito clinico che sportivo, grazie alle sue molteplici attività biologiche:

  1. Trasporto degli acidi grassi nei mitocondri:
    Facilita l’ingresso degli acidi grassi a lunga catena nei mitocondri per l’ossidazione e la produzione di energia.
  2. Conversione metabolica:
    Ottimizza la conversione di Piruvato e lattato in AcetilCoA, molecola chiave del metabolismo energetico.
  3. Azione antiossidante:
    Protegge le cellule muscolari e cardiache, caratterizzate da un alto metabolismo.
  4. Cardio e vasoprotettiva:
    Migliora la resistenza dei vasi capillari, supportando la salute cardiovascolare.

Fonti alimentari

Alimenti di origine animale

  1. Carne di pecora (210 mg/100 g)
  2. Carne di cammello
  3. Carne di agnello
  4. Carne di manzo
  5. Carne di maiale
  6. Carne di coniglio
  7. Carne di pollo
  8. Latte di pecora
  9. Latte vaccino
  10. Latte di capra (3,1 mg/100 ml)

Alimenti di origine vegetale

  1. Mela (3,1 mg/100 g)
  2. Pomodoro
  3. Pera
  4. Riso
  5. Pesca
  6. Avocado
  7. Uva
  8. Farina
  9. Pane (1,0 mg/100 g)

La carnitina è significativamente più concentrata nei prodotti animali rispetto ai vegetali, rendendo essenziale una dieta bilanciata per soddisfare il fabbisogno.

Carenze di Carnitina

Le carenze di carnitina si verificano più frequentemente nei vegani, dato che l’amminoacido è prevalentemente contenuto nei prodotti animali. I vegetariani mostrano solo una riduzione del 10% delle concentrazioni plasmatiche rispetto agli onnivori.

La supplementazione è particolarmente importante nei pazienti con:

  • Patologie neurodegenerative
  • Deficit primari o secondari di carnitina

Curiosità

La carnitina è utile anche negli animali sottoposti a sforzi fisici intensi, come i cavalli sportivi, migliorando energia e prestazioni muscolari.

Conclusione

Questa sostanza è un potente alleato per il metabolismo, la prevenzione di infiammazioni e il supporto cardiovascolare. Trascurare fastidi, specialmente lungo la schiena, potrebbe portare a problematiche più serie con il tempo.

Salvaguarda la tua salute! Prenota ora una visita con il dottor Vito Lavanga per una diagnosi precisa e un piano di recupero efficace.

Prenota la tua visita e riscopri la libertà dal dolore

Testimonianze Video

Igor - Frattura riabilitata on line

Eva - non camminavo più

Dopo 2 mesi - Artrodesi lombare

Michele - artrodesi posteriore

Elisabetta - correzione di scoliosi

Maria - ferma da più di un anno


LE PATOLOGIE CHE TRATTO

RACHIDE CERVICALE

  • Discopatia cervicale
  • Ernia del disco cervicale
  • Mielopatia cervicale
  • Spondilosi cervicale
  • Spondilolistesi cervicale
  • Stenosi cervicale
  • Radicolopatia cervicale (cervicalgia e cervicobrachialgia)
  • Fratture cervicali acute ed esiti
  • Neurinomi cervicali
  • Cisti articolare/sinoviale

RACHIDE DORSALE

  • Ernia toracica
  • Mielopatia dorsale
  • Fratture dorsali acute ed esiti
  • Scoliosi dell'adulto
  • Neurinomi dorsali
  • Cisti articolare/sinoviale

RACHIDE LOMBARE

  • Discopatia lombare
  • Ernia del disco lombare
  • Ipolordosi lombare
  • Radicolopatia lombare (lombosciatalgia / lombocruralgia)
  • Fratture lombari acute ed esiti
  • Sindrome della Cauda
  • Neurinomi lombari
  • Cisti articolare/sinoviale
  • Cisti radicolare sacrale (Cisti di Tarlov)